La prossima conferenza "Ecomondo" è prevista a Rimini, Italia. La conferenza è programmata per martedì 7 novembre e si svolgerà dalle 14:00 alle 17:30. Ancora una volta, questa conferenza includerà una sessione speciale sul tema "Emissioni Odorose: dalle Tecnologie di Riduzione alle Nuove Strategie di Controllo".
Questo evento offre un'ottima opportunità per esplorare i progressi e discutere argomenti cruciali nel campo del Monitoraggio e Controllo Ambientale. Professionisti, esperti e appassionati dell'ambiente si riuniranno per condividere conoscenze ed esperienze nella ricerca di soluzioni sostenibili ed efficaci per la protezione e la conservazione dell'ambiente.
La conferenza "Ecomondo" a Rimini, Italia, presenta una sessione affascinante dal titolo "Emissioni Odorose: dalle Tecnologie di Riduzione alle Nuove Strategie di Controllo", che esplorerà vari aspetti delle emissioni odorose e le strategie per il loro controllo. La sessione è prevista per il Martedì 7 novembre nella zona di Monitoraggio Ambientale Malatesta nel padiglione D8.
Il programma per questa sessione è il seguente:
14:00-14:10: Introduzione a cura di Gianluigi de Gennaro dell'Università di Bari Aldo Moro e Francesco Matteucci, Responsabile del Programma EIC per materiali avanzati per l'energia e la sostenibilità ambientale.
14:10-17:30: La sessione comprenderà diverse presentazioni che affronteranno temi cruciali legati alle emissioni odorose, dall'attività della rete tematica sulle odori del Sistema Nazionale di Rete per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) all'analisi chimica degli impatti odorosi.
Presentazioni di rilievo includono:
- L'attività svolta dalla rete tematica sulle odori della Rete Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) a cura di Lucia Muto, ISPRA.
- Linee guida per l'applicazione dell'Articolo 272-bis del Decreto Legislativo 152/2006 riguardo alle emissioni odorose da impianti e attività a cura di Fabio Romeo, coordinatore del Comitato di Coordinamento DLg s 155/2010 - Sottogruppo Tecnico sulle Emissioni Odorose, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
- Un approccio innovativo per tracciare l'origine delle perturbazioni olfattive utilizzando il sistema di modellazione meteorologica-dispersione SMART. a cura di S. Trini Castelli, CNR-ISAC, Torino, G. Tinarelli, ARIANET Srl, P. Bonasoni, CNR-ISAC, Bologna
- Valutazione del flusso di emissioni odorose da una sorgente di area attiva: analisi metodologica in dettaglio a cura di F. Tagliaferri, M. Invernizzi, S. Sironi, Politecnico di Milano.
- Valutazione chimico-olfattometrica per l'ottimizzazione delle misure di controllo degli odori: studio di caso in un impianto di trattamento dei rifiuti liquidi a cura di M. Invernizzi, E. Polvara, Politecnico di Milano, D. Daddi, L. Palli, D. Fibbi, G.I.D.A. SPA
- Implementazione di un sistema basato su IOMS per la misurazione in tempo reale della concentrazione di odori presso una recinzione di un impianto di trattamento delle acque reflue: focus sulla compensazione dell'umidità e verifica delle prestazioni mediante confronto con l'olfattometria dinamica a cura di C. Ratti, B. J. Lotesoriere, C. Bax, L. Capelli, Politecnico di Milano
- Formazione sul campo di IOMS per il monitoraggio e la misurazione dell'efficienza nella riduzione degli odori. a cura di F. Cangialosi, Tecnologia e Ambiente Srl, A. Fornaro, Lab Service Analytica Srl
- Salute dei lavoratori olfattometrici: approccio probabilistico per la valutazione del rischio a cura di E. Polvara, M. Invernizzi, S. Sironi, Politecnico di Milano, A. Cattaneo, D.M. Cavallo, A. Spinazzè, Università degli Studi dell'Insubria
Questo è un riepilogo di alcune delle presentazioni, ma ci sono molte altre presentazioni interessanti in questa sessione, specialmente dedicate ai responsabili degli odori.
La sessione si concluderà con una sessione poster e una discussione, offrendo ai partecipanti l'opportunità di approfondire ulteriormente questi argomenti e condividere idee per affrontare le sfide nella caratterizzazione e nel controllo delle emissioni odorose.
Questa è un'ottima opportunità per rimanere informati sulla gestione degli odori, ma tenete presente che la maggior parte delle presentazioni sono in lingua italiana, quindi preparate un dizionario se non conoscete bene la lingua.
Maggiori informazioni su questa conferenza sono disponibili qui: https://en.ecomondo.com/
Il programma di questa sessione (in italiano) può essere scaricato qui.