Ancora una volta, è arrivato l'ISOCS Short Course Winter. In questo iSOCS SCW 2024, esperti di livello mondiale si riuniranno a Bormio, Italia, dal 15 al 19 gennaio per approfondire il campo affascinante della "DETEZIONE CHIMICA PER APPLICAZIONI BIOMEDICHE: DALLA PROVA DI CONCETTO A UN DISPOSITIVO MEDICO".

In realtà, questa non è solo un'opportunità per apprendere di più sui Sistemi di Monitoraggio Olfattivo Strumentale nel campo dei dispositivi biomedici, ma anche un'occasione per andare a sciare con gli amici. Questa combinazione perfetta rende questi corsi sia arricchenti che divertenti.

    La Cromatografia del gas accoppiata alla Spettrometria di mobilità ionica (GC-IMS) è presente da un po' di tempo ed è stata utilizzata in diversi progetti per rilevare l'impronta degli odori.  Recentemente, un articolo innovativo ha introdotto il pacchetto R GCIMS, un tool open-source progettato per semplificare l'elaborazione dei dati per questa tecnologia all'avanguardia.

   Il GC-IMS consente lo studio dei composti organici volatili (VOC) nei biofluidi, dando origine a quanto spesso viene definito "volatilomica". Questi composti contribuiscono ai distinti odori associati al respiro, alla saliva, al sudore e altro. In modo importante, le variazioni nella composizione di questi VOC sono indicative di diverse condizioni di salute e possono essere sfruttate per la diagnosi delle malattie e il monitoraggio dei farmaci.

 The National Science Foundation's (NSF) of the USA is launching its Convergence Accelerator annual research grants with the collaboration of two Swedish research agencies. This year is, however, special because there will be funds for projects related to Real-World Chemical Sensing Applications for the first time. Many funds, up to 750.000 dollars for 48 projects.

   This grant is offered to projects related to tools, technologies, and applications to address challenges in chemical sensing. In particular, this grant is focused on the following topics:

All the content here under Creative Commons license